St. Paul's Presbyterian Church
Whanganui, Nuova Zelanda
La Chiesa Presbiteriana di St Paul's è una chiesa in muratura portante con pavimento e tetto in legno, costruita intorno al 1912. L'edificio è inserito nel Piano Urbanistico del Distretto di Whanganui come patrimonio di Classe B.
La prima chiesa sul sito fu costruita nel 1856, ma si trattava di una struttura di piccole dimensioni. Successivamente, una nuova chiesa venne eretta nel 1868. Sfortunatamente, entrambe le chiese furono distrutte da un incendio nello stesso anno, portando alla costruzione di una chiesa sostitutiva nel 1870. Tuttavia, quest’ultima fu successivamente demolita e sostituita nel 1912 da una chiesa in mattoni, che è ancora presente sul sito.
La struttura portante dell’edificio è costituita da pareti in muratura di mattoni. Al fine di migliorare l'isolamento della costruzione, tutte le pareti perimetrali sono state realizzate con una intercapedine interna (cavity wall). Numerosi contrafforti di dimensioni variabili sono presenti lungo tutto il perimetro della chiesa.
La struttura del tetto è costituita da capriate in legno disposte a distanza regolare, travetti e tavolato semplice.
Per quanto riguarda lo stato di conservazione della struttura, sono presenti alcune lesioni nelle murature presumibilmente dovute a dissesti del terreno. Generalmente, gli elementi strutturali all'interno dell’edificio si trovano in condizioni buone. Sono state osservate alcune degradazioni di elementi non strutturali, come la copertura del tetto.
Il nostro studio, in collaborazione con il team di DIZHUR Consulting, si è dedicato alla realizzazione del modello numerico utilizzato per l'analisi sismica della costruzione. Data la particolare geometria della costruzione (cavity wall e contrafforti) è stato sviluppano un modello numerico raffinato con elementi 3d solid a cui è stato assegnato un modello di comportamento non lineare denominato Concrete Damage Plasticity. Modelli per l'analisi dei meccanismi locali di collasso e analisi di tipo Pushover sono stati utilizzati per la verifica di vulnerabilità sismica e la progettazione degli interventi di rinforzo.
𝗔𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 2023
𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲: DIZHUR Consulting
𝗜𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼: Verifica di vulnerabilità sismica e proposta interventi di consolidamento
Beni culturali, Modellazione avanzata, Verifiche di vulnerabilità sismica, Tutti i progetti







