top of page

Rotorua Museum

Rotorua, Nuova Zelanda

Questo maestoso edificio in stile elisabettiano ospita il “Rotorua Museum Te Whare Taonga o Te Arawa”. La costruzione fa parte del patrimonio storico della Nuova Zelanda ed è tra gli edifici più fotografati del paese. Il museo è attivo in questa sede dal 1969, ma originariamente l’edificio nacque come stabilimento termale, attirando visitatori da tutto il mondo per usufruire delle sue acque geotermiche curative.

Alla fine del 1902, furono sviluppati i progetti per un nuovo e imponente stabilimento termale sotto la guida del dottor A.S. Wohlmann e dell'ispettore dei lavori del Dipartimento del Turismo, l'architetto B.S. Corlett. Con il contributo di W.J. Trigg e J.W. Wrigley per la finalizzazione dei piani, l’appalto fu assegnato a W. Hutchinson di Auckland per un importo di 25.750 sterline.
L’edificio fu realizzato con tecniche innovative per l’epoca. Le pareti furono costruite con lastre prefabbricate in calcestruzzo leggero a base di pomice, mentre filo spinato fu incorporato per rinforzare pareti e pavimenti. Il calcestruzzo di pomice venne utilizzato anche per le fondamenta ad arco alte 1,8 metri, che garantiscono ventilazione e un facile accesso alle tubature e ai sistemi di drenaggio. Per la costruzione furono impiegati legni pregiati di kauri, tōtara, matai e pūriri, provenienti da foreste locali.

A causa dei danni subiti in seguito a eventi sismici alla fine del 2016, il Rotorua Museum è attualmente (2025) chiuso al pubblico. È in corso un ambizioso progetto di rafforzamento strutturale e restauro, con la riapertura prevista per il 2027 (fonte: www.rotoruamuseum.co.nz).
La sindaca di Rotorua, Tania Tapsell, ha dichiarato che il consolidamento strutturale del museo sarà uno dei progetti di adeguamento sismico più complessi del paese:
"You've got a 115-year-old wooden-framed building, sitting on weak pumice masonry walls, and sitting on top of ... geothermally heated ground - now this is so warm you could cook a pizza on it."

La nostra società, in stretta collaborazione e su commissione di Dizhur Consulting, si è occupata della modellazione sismica globale della costruzione. Sono stati sviluppati modelli di dettaglio per l'analisi strutturale delle volte, della copertura e delle facciate. L'uso di software all'avanguardia nell'Ingegneria Civile ci ha permesso di portare avanti questa interessante sfida e ampliare la nostra esperienza sullo studio delle strutture esistenti.

𝗔𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 2021
𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲: DIZHUR Consulting
𝗜𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼: Verifica di vulnerabilità sismica e proposta interventi di consolidamento

Beni culturali, Modellazione avanzata, Verifiche di vulnerabilità sismica, Tutti i progetti

bottom of page