top of page

Old Government Buildings

Wellington, Nuova Zelanda

Un edificio 𝐢𝐜𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨, che per anni è stato considerato 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨
L'Old Government Building si affaccia sulla trafficata Lambton Quay a Wellington e per anni è stato il cuore operativo del governo Neozelandese.
William Clayton, il primo e unico Architetto Coloniale di Aotearoa Nuova Zelanda, progettò l’edificio nello stile di un palazzo in pietra per trasmettere un senso di forza e stabilità, ma il governo dell’epoca optò per il legno per risparmiare.
Quando fu completato, nel 1876, era il secondo edificio in legno più grande al mondo dopo il complesso del tempio buddista Tōdai-ji a Nara, in Giappone (fonte: www.visitheritage.co.nz).
Il legno utilizzato per la costruzione è il kauri, una specie autoctona che oggi non può essere replicata, poiché le foreste pubbliche di kauri rimaste in Nuova Zelanda sono protette in modo permanente. Se fosse stato costruito in pietra come previsto, probabilmente non avrebbe resistito ai successivi terremoti, trovandosi vicino a una grande faglia.
L’edificio ha 143 stanze, 64 bagni, 126 caminetti e 22 camini. Quando fu inaugurato nel 1876, dopo 22 mesi di lavori e un costo di £39.000, era di gran lunga l’edificio più grande del Paese ed è oggi considerato uno dei più importanti edifici storici della Nuova Zelanda. Fu costruito su un terreno bonificato.
L’edificio fu un simbolo dell’autorità del governo centrale neozelandese e ospitò uffici pubblici dal 1876 al 1990. Restaurato tra il 1994 e il 1996 con un investimento di 25 milioni di dollari, è oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza della Victoria University. Il restauro è considerato un modello di conservazione del patrimonio.

La nostra società, in stretta collaborazione con il team di Dizhur Consulting, si è occupata della modellazione sismica globale della struttura.

𝗔𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 2024
𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲: DIZHUR Consulting
𝗜𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼: Verifica di vulnerabilità sismica

Modellazione avanzata, Verifiche di vulnerabilità sismica, Beni culturali, Tutti i progetti

bottom of page