Cuningham House
Christchurch, Nuova Zelanda
Lo storico edificio in stile neoclassico noto come Cuningham House, costruito nel 1923-24, è una delle attrazioni più visitate del patrimonio architettonico situato nei Giardini Botanici di Christchurch. Associato al benefattore Charles Cuningham, agli architetti Collins e Harman e al primo curatore James Young, l'edificio possiede un significativo valore storico, sociale, architettonico ed estetico. Quando venne inaugurato il 9 agosto 1924, l'edificio riscaldato, che ospitava una vasta gamma di piante esotiche, fu descritto come "il miglior edificio del suo genere in Australia e Nuova Zelanda".
Cuningham House è un edificio simmetrico in stile neoclassico, di forma rettangolare. È costruito in cemento armato, acciaio, alluminio e vetro. Il tetto a cupola, con livelli vetrati a più pannelli sormontati da una lanterna che corre lungo quattro campate centrali, è sostenuto all'interno da cinque travi d'acciaio ad arco e da una trave diagonale in ciascun angolo. L'ingresso principale si trova su un portico in stile italiano sul lato sud, che conduce a un ampio spazio interno unico. All'interno, su entrambi i lati dell'ingresso principale, una scala porta a una galleria a mezzanino che circonda l'edificio. Alle due estremità della galleria, sul lato sud dell'edificio, si trovano due serie di doppie porte che conducono a una terrazza con balaustre classiche, situata sopra il portico d'ingresso.
Nel corso del tempo sono state apportate alcune modifiche all'edificio. Nel 1971 il tetto fu rimosso e il vetro sostituito. Dopo il terremoto di Canterbury del 2010 l'edificio subì delle riparazioni a causa di alcuni danni subiti.
La nostra società, in stretta collaborazione con il team di Dizhur Consulting, si è occupata della modellazione sismica globale della struttura. Particolare attenzione è stata posta allo studio degli elementi metallici della copertura ed in particolare all'analisi di stabilità degli elementi (analisi di buckling). Diversi modelli di dettaglio sono stati realizzati per studiare diverse strategie di intervento.
𝗔𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 2022
𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲: DIZHUR Consulting
𝗜𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼: Verifica di vulnerabilità sismica e proposta interventi di consolidamento
Modellazione avanzata, Verifiche di vulnerabilità sismica, Tutti i progetti





